

SISTEMA DI SPEGNIMENTO AD AEROSOL PARTE 1: TECNOLOGIA E FUNZIONAMENTO
TECNOLOGIA
L’AEROSOL può essere inquadrato come agente estinguente appartenente ad un sistema è un sistema di particelle solide o liquide sospese in un ambiente gassoso.
Ad esempio, il fumo è l’AEROSOL visibile del processo di combustione e si presenta come particelle aventi un diametro di alcuni micron. Gli agenti estinguenti ad AEROSOL di Sali di Potassio Green Safety (sigla “EA”) offrono un metodo unico di estinzione degli incendi. L’estinzione infatti avviene attraverso una dispersione finissima in ambiente, generata da una vaporizzazione e da una successiva condensazione della sostanza estinguente.
L’azione estinguente dell’AEROSOL si esplica attraverso l’interruzione della catena di reazione di autocatalisi dell’incendio. Data la particolare composizione chimica dell’aerosol, esso è in grado di spegnere focolai d’incendio, anche se non irrorati direttamente, ovvero per saturazione d’ambiente.
Gli estinguenti ad AEROSOL di Sali di Potassio inoltre sono caratterizzati da un lungo tempo di decadimento in ambiente (tendono a stratificare), consentendo una sufficiente inertizzazione dello stesso, evitando così pericolose riaccensioni del focolaio d’incendio stesso.
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

Erogatore antincendio
Un attuatore di tipo elettrico posto a contatto con l’agente solido estinguente innesca la reazione chimica che genera un prodotto gassoso, l’AEROSOL, in grado di condensare rapidamente in particelle più piccole delle classiche polveri estinguenti.
Una volta immesso in ambiente può miscelarsi facilmente con l’aria; le particelle di AEROSOL interrompono così la reazione a catena della combustione spegnendo rapidamente l’incendio. L’efficace azione di spegnimento ed il costo più basso rispetto ad altri sistemi di spegnimento sono ottenuti grazie all’utilizzo della tecnologia dei solidi particolati.
La sostanza estinguente è creata dalla reazione chimica di un materiale solido contenente una sostanza attiva, un’ossidante, e di un riducente, tenuti insieme da un legante neutro. Dopo l’attivazione del materiale solido i prodotti di reazione sono emessi come AEROSOL, le cui particelle solide rimangono galleggianti nel mezzo gassoso.
I prodotti della reazione sono formati dal 40% di particelle solide e dal 60% di prodotti gassosi. I prodotti gassosi consistono in N2, CO2, CO, H2O e tracce d’idrocarburi.
Le perdite di diffusibilità per queste particelle sono molto piccole; il risultato è che queste particelle restano sospese nel volume protetto per un tempo che varia da alcune decine di minuti a diverse ore.